Ibis ¦ Sun Supreme

CHF 65.00 inkl. MwSt

LP (Album)

Nicht vorrätig

GTIN: 0602445315673 Artist: Genres & Stile: ,

Zusätzliche Information

Format

Inhalt

Ausgabe

,

Farbe

Release

Veröffentlichung Sun Supreme:

1974

Hörbeispiel(e) Sun Supreme:

Sun Supreme auf Wikipedia (oder andere Quellen):

Sun supreme (1974) è il secondo album degli Ibis, il primo uscito per la Polydor.

Tracce

Testi: Ric Parnell (Spyder) e Frank Laugelli (Rhodes); musica: Nico Di Palo, Maurizio Salvi

Lato A
  1. Divine Mountain/Journey of Life (Swift River Rushing, Flowing)
    • Part 1 - Vision of Majesty
    • Part 2 - Travelling the Spectrum of the Soul
    • a) Flow of the River of the Mind
    • b) A Magical Cavern
    • c) On the Edge of It All
    • Part 3 - The Valley of Mists
    • a) Song of the Valley Deep
    • b) The Elements Clash - Storm of Life
    • Part 4 - Vision Fulfilled
    • a) Jungle - Rhythm Color (Steam, Sweat, Pulse, Throb, Vibrate)
    • b) Over the Crest
Lato B
  1. Divinity (Dedicated to Satguru Maharaji and His Followers)
    • Part 1
    • Part 2
    • Part 3

Formazione

Note aggiuntive

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

Artist(s)

Veröffentlichungen von Ibis die im OTRS erhältlich sind/waren:

Sun Supreme

Ibis auf Wikipedia (oder andere Quellen):

Gli Ibis sono stati un complesso musicale di rock progressivo nato dalla scissione dei New Trolls, avvenuta nel 1972, fondati nel 1973 e attivi fino al 1975.

Storia del complesso

Dopo l'insuccesso di Searching for a Land, dovuto per gli altri membri a scelte artistiche e linguistiche (l'uso dell'inglese) di Vittorio De Scalzi, ci fu l'allontanamento di quest'ultimo dai New Trolls. Nel successivo album, UT, De Scalzi appare infatti in uno solo degli otto brani.[1]

La formazione era dunque in sostanza composta da Nico Di Palo voce e chitarra, Maurizio Salvi alle tastiere, Gianni Belleno alla batteria e Frank Laugelli al basso. De Scalzi si riteneva però detentore del nome New Trolls e citò in Tribunale i suoi ex compagni d'avventura; questi ultimi, sapendo bene che era stato De Scalzi a depositare il nome New Trolls alla SIAE, si trovarono costretti a cercare un nuovo appellativo per Canti d'innocenza canti d'esperienza, album di imminente uscita.[1] Non avendolo tuttavia trovato in tempo utile, i quattro si limitarono a porre un grosso punto interrogativo in copertina e a indicare semplicemente i propri nomi di battesimo a corredo delle fotografie. Questo ha portato negli anni ad attribuire il disco a «Nico, Gianni, Frank e Maurizio» ma si tratta di fatto del primo album degli Ibis.[1]

Dopo l'abbandono di Belleno (sostituito da Ric Parnell degli Atomic Rooster) il gruppo pubblicò un annuncio sul settimanale Ciao 2001 chiedendo ai fans di proporre loro un nome; tuttavia nessuno dei consigli pervenuti soddisfò il quartetto che, alla fine, scelse un nome ideato da Salvi, appassionato di cultura egizia: Ibis, l'uccello simbolo di Akh. Ric Parnell rimase nella band il tempo di incidere Sun supreme e fu poi sostituito da Pasquale Venditto. Con l'ingresso in organico del chitarrista Renzo Tortora al posto di Salvi, il quartetto incise Ibis, ultimo LP al quale seguì di lì a poco il riavvicinamento con De Scalzi e Belleno.

Gli stessi componenti il complesso avviarono un progetto parallelo, la band fantasma Tritons che incideva ed eseguiva esclusivamente cover in lingua inglese.

Discografia

Album in studio

Singoli

Note

  1. ^ a b c Ibis in Italianprog.it

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo